

Quando si è nati in mezzo a botti e vigneti, prima o poi si finisce per cedere al loro fascino. Per questo, dopo anni trascorsi organizzando concerti per alcuni tra i più famosi cantanti pop italiani, ho deciso di tornare alle origini, proseguendo nella sfida lanciata, prima da mio padre Arnaldo e poi da mio fratello Giorgio, di guidare, a Montepulciano un’azienda di grande tradizione vitivinicola.
Con la caparbietà che mi ha sempre contraddistinta, sono passata dall’essere astemia al volere il vino “come piace a me”. Ho scelto di mettere in gioco assieme all’esperienza di famiglia, un maggiore dinamismo imprenditoriale, l’apertura ai mercati internazionali e l’uso di più moderne tecnologie.
La più grande ricchezza della mia azienda restano però i 10 ettari di vigneti situati nel cuore dell’area del Vino Nobile. Lo produco solo con i vitigni tradizionali di questa terra: Sangiovese (localmente conosciuto come Prugnolo Gentile), Mammolo (tra i più antichi vitigni di Montepulciano, ormai quasi scomparso, che dà profumi molto caratteristici) e Canaiolo Nero. La vinificazione viene fatta nella nuova cantina mentre il vino è affinato nelle botti da 15 e 20 ql che si trovano nelle trecentesche cantine nel centro storico di Montepulciano.
Le mie bottiglie di Vino Nobile di Montepulciano oggi girano il mondo e arrivano sulle tavole più raffinate grazie a questa storia, la mia storia, in cui si mescolano tante vite, tanti percorsi, tante trame, ma il cui tratto dominante è senz’altro la passione.